I miei consigli su cosa visitare in Norvegia con i bambini
Visitare la Norvegia con i bambini, era un desiderio che portavo nel cuore da un pò di anni.
Quando ho scoperto la tratta aerea diretta Bari Oslo, ho esultato e ho subito pensato che avrei dovuto organizzare un viaggio in Norvegia nel mese di agosto, con mio marito ed i miei bambini.
Con parecchi mesi d’anticipo, mi sono messa all’opera prima con la prenotazione del volo aereo Bari Oslo e poi con la ricerca delle case.
Adoro affittare case per le vacanze estive e scoprire anche così, la cultura e le usanze di un altro Paese. Inoltre con due bambini al seguito, è sicuramente più comodo e meno oneroso affittare una casa, invece che andare in albergo.
In volo verso la Norvegia
La tratta Bari Oslo è operata dalla compagnia aerea Norwegian, una compagnia low cost davvero ottima, aeromobili in ottime condizioni, nessun ritardo, tutto assolutamente perfetto.
Abbiamo deciso di visitare la Norvegia noleggiando un auto anche se l’idea un pò mi preoccupava essendo i miei bambini più abituati a viaggiare in aereo, che in macchina.
Specialmente Francesco che ha 11 anni, non impazzisce all’idea di trascorrere tante ore in auto.
Non ti nascondo quindi che l’idea un pò mi spaventava… ma la voglia di visitare la Norvegia con i bambini, fra l’altro con una modalità di vacanza completamente nuova per noi, era più forte di qualsiasi altro dubbio o timore.
Credo sempre fondamentale seguire il proprio istinto ed ero certa che nonostante i dubbi del resto della famiglia, riguardo al clima ed al tipo di vacanza completamente differente, sarebbe stato un viaggio memorabile. Così infatti è stato, per tutti e 4.
Adoro organizzare viaggi, anzi se dovessi aver bisogno puoi inviarmi una mail ad info@mammaguru.it e l’organizzerò per te.
Quali tappe ho scelto per il nostro viaggio in Norvegia con i bambini
La scelta delle tappe è stata abbastanza semplice, in quanto sapevo che purtroppo non ci saremmo potuti spingere fino a Nord, proprio a causa delle tante ore di auto.
Così ho subito pensato di visitare Oslo, di spostarci da lì in auto verso Bergen e poi ho cercato come terza tappa una destinazione meridionale, magari sul mare e con un clima un pò più mite.
Kristiansand quindi, è stata la terza tappa del nostro viaggio con i bambini in Norvegia.
La scelta delle case norvegesi a misura di bambino
La scelta delle case in Norvegia, è stata devo dire abbastanza semplice.
Le case norvegesi sono stupende ed assolutamente perfette, con i loro arredamenti essenziali a misura di bambino.

I prezzi delle case ad agosto a mio parere, erano più che giusti ed onesti.
Case davvero enormi, con stanze piene di Lego e giochi a disposizione e con giardini perfetti per i bambini. Le nostre aspettative non sono state deluse, siamo stati divinamente in ciascuna sistemazione da me trovata.
Il giardino era per noi d’obbligo avendo due bambini, hanno infatti potuto sfrenarsi all’aria aperta ed organizzare partite di calcio con il papà.
Avevamo anche il barbecue, dove per la gioia dei miei figli abbiamo anche arrostito i marshmallow.
Prima tappa: Oslo
Il nostro volo da Bari per Oslo è atterrato in tarda serata abbiamo così deciso di attendere la mattina seguente per noleggiare l’auto e spostarci verso la nostra prima bellissima casa.
Abbiamo preferito affrontare strade a noi completamente nuove con la luce del giorno.
Se anche il tuo volo atterra all’aeroporto di Oslo Gardermoen in tarda serata, ti consiglio di dormire al Radisson Hotel.
L’albergo si trova di fronte all’aeroporto e potrai raggiungerlo a piedi in pochi minuti, inoltre la colazione è davvero eccezionale.
Oslo con i bambini
La nostra prima casa era in una località che distava circa 30 minuti da Oslo e per raggiungere la città non solo abbiamo utilizzato l’auto noleggiata, ma abbiamo anche preso il treno Norwegian Railways che in pochissimo ci ha portati nel centro di Oslo.
Anche raggiungere Oslo con l’auto però era comodissimo, in quanto ci sono tantissimi parcheggi a disposizione nel centro città e con prezzi onesti se paragonati a quelli delle grandi città italiane.
Giorno per giorno, in base al grado di stanchezza nostro o dei bambini, abbiamo quindi scelto se utilizzare treno o macchina.
Viaggiare con i bambini, per me vuol dire prendersi il proprio tempo.
Vuol dire non rispettare una tabella di marcia rigida e prestabilita, ma seguire il sentire di ciascuno con i propri tempi e le proprie esigenze.
Nelle nostre vacanze c’è tanta lentezza, quella che manca purtroppo durante l’anno.
Abbiamo la fortuna di poter prendere qualche giorno di vacanza in più in estate e questo ci consente di avere i tempi più morbidi.

Se un giorno non abbiamo voglia di girare ed affannarci, ma vogliamo goderci la casa, il giardino o il parco, facendo magari ciò che farebbe un abitante del luogo, lo facciamo senza alcun problema.
Abbiamo camminato tanto a piedi per il centro di Oslo e personalmente l’abbiamo trovata una città sicura.
Inoltre non solo Oslo ma tutta la Norvegia, è assolutamente a misura di bambino, con parchi ed aree gioco davvero ovunque.

Prima tappa del nostro viaggio in Norvegia con i bambini
Cosa abbiamo visitato ad Oslo
- A due passi dalla stazione troverete il Teatro dell’Opera
Il teatro è stato costruito per gran parte utilizzando marmo di Carrara, sembra un iceberg che emerge creando un legame fra terra e mare.
Il tetto è aperto al pubblico e ti consiglio di fare una passeggiata, perché da lassù potrai godere di una bellissima vista.
E’ possibile fare una visita guidata per poter visitare alcune delle sue 1100 stanze o volendo potrai assistere ad uno dei suoi spettacoli.

- The Viking Planet
Se vuoi scoprire l’epoca vichinga attraverso l’innovativa tecnologia VR del Viking Planet, il teatro degli ologrammi a grandezza naturale, le gallerie interattive in 3D ed un gioco VR vichingo non puoi perderti questo museo. Siamo tornati indietro di oltre mille anni e siamo saliti a bordo di una nave vichinga per partecipare ad un’imboscata vichinga.
I miei figli hanno adorato scoprire in questo modo, la cultura scandinava del primo medioevo ed anche noi genitori.
È stato davvero interessante e coinvolgente. Lo consiglio!

- Oslo Badstuforening Langkaia (sauna galleggiante)
Quando viaggiamo adoro osservare la gente del luogo con i suoi usi e costumi e desidero sempre provare qualche esperienza particolare, che mi faccia immergere nella quotidianità tipica del posto.
Per questo motivo, ho voluto provare assieme alla mia famiglia l’esperienza della sauna galleggiante norvegese.
Ce ne sono davvero tantissime sparse per Oslo ma camminando per il centro città, mi ha colpita Oslo Badstuforening Langkaia.
Ero sinceramente un pò titubante per via del meteo incerto, ma mio figlio Francesco è stato il traino per questa esperienza insolita.
Si trova esattamente di fronte al Teatro dell’Opera e la vista è davvero indimenticabile, stupenda.
Questa sauna galleggiante è gestita davvero benissimo, i bambini sono i benvenuti ed abbiamo trovato personale gentile e disponibile.
Puoi prenotare la tua sauna di persona qualche giorno prima o sul sito.
Ci sono a disposizione armadietti e docce, così da poterti cambiare direttamente lì.
Le saune hanno diverse temperature e puoi anche noleggiarne una solo per te o per il tuo gruppo.
Dopo la sauna ci siamo tuffati nel fiordo ed è stato davvero rigenerante ed anche memorabile per tutta la famiglia.
Un’ atmosfera unica, un’esperienza indimenticabile per ciascuno di noi.

- Mini Crociera nei fiordi con un veliero in legno
Per la mini crociera ho scelto Båtservice Sightseeing.
Abbiamo attraversato baie idilliache e canali strettissimi, godendo di una giornata di sole davvero meravigliosa.
Il mini tour ti mostrerà 13 tappe importanti di Oslo ed attraverso l’audio guida, potrai ascoltare particolari e storie interessanti di questi punti d’interesse, anche in italiano.
I bambini sono stati entusiasti di aver fatto un’esperienza su di un veliero in legno così antico, ed anche noi adulti.

- Lysakerelva
Desideravamo una bella escursione e un pò di trekking, abbiamo quindi acquistato su un’App di escursioni, un percorso guidato di Lysakerelva.
Il giorno dell’escursione la guida non si è presentata all’appuntamento ed è così stato improvvisamente annullato.
Davvero scontenti e delusi non ci siamo persi d’animo.
Ho studiato il percorso escursionistico che avevo scelto ed ho deciso di farlo con la mia famiglia autonomamente e senza guida.
Era un percorso abbastanza semplice e l’escursione infatti è riuscita benissimo, anche senza guida.
Abbiamo risalito il fiume Lysakerelva sul lato di Oslo, camminando nella natura rigogliosa e godendo di un silenzio rigenerante, lontani dal caos cittadino.
Potrete anche aiutarvi con varie app di percorsi escursionistici, per avere info, anche in tempo reale, più dettagliate.

- Bjørneparken
Questo parco faunistico è piaciuto a tutta la famiglia.

Si trova a Flå e gli animali qui sono davvero ben curati ed ospitati in enormi aree naturali sul fianco della collina.
Il personale è cordiale e disponibile e risponde a qualsiasi curiosità.
Ci sono animali selvatici, predatori norvegesi ed animali da fattoria, coccodrilli, serpenti e tartarughe.
Inoltre all’interno del parco ci sono tante esperienze indimenticabili per tutta la famiglia, numerose aree gioco per bambini, montagne russe, teleferiche, percorsi ad ostacoli, ristoranti.


- Bærums Verk
Bærums Verk è un villaggio davvero incantevole dove vecchio e nuovo, creano un connubio perfetto.
Fondato 400 anni fa per aumentare la produzione di ferro dano-norvegese è attraversato da parchi, sculture di artisti famosi norvegesi ed anche da un fiume.

Qui andrete alla scoperta di 50 negozi, ristoranti e caffè, gallerie d’arte, botteghe artigianali di ferro, vetro, legno e non solo.
Potrete acquistare bellissimi articoli di artigianato autentico norvegese.
Il Bærums Verk è meraviglioso da visitare con i bambini, al suo interno non circolano macchine ed i bambini potranno correre spensierati.

- Museo del Folclore (Norsk Folkemuseum)
Questo museo si trova sulla penisola di Bygdøy, ti consiglio di visitarlo perché è il più grande museo di storia culturale della Norvegia.
Mostra come vivono le persone in Norvegia dal 1500 ad oggi, attraverso le collezioni provenienti da tutto il Paese.
Con i suoi 160 edifici all’aperto è a mio avviso, perfetto da visitare con i bambini.
Alcuni edifici risalgono all’epoca medievale come per esempio la chiesa di Gol risalente al 1200, ma ci sono edifici che risalgono a differenti regioni della Norvegia ed a differenti periodi storici.

Inoltre ci sono mostre permanenti al chiuso, davvero interessanti, che includono arte popolare, costumi popolari, giocattoli, cultura Sami e tanto altro.

- Grünerløkka
Quando viaggio cerco il più possibile di evitare i luoghi prettamente turistici.
Mi piace andare alla ricerca di itinerari insoliti ed alternativi per vivere il più possibile da viaggiatrice e non da turista… perché c’è molta differenza.

Amo infatti macinare km a piedi, perché spesso è proprio così che scopro luoghi, che mi lasciano a bocca aperta incantandomi nel profondo.

Grünerløkka è il quartiere Hipster di Oslo, noto per la Street Art, le boutique indipendenti, i locali alternativi, ed i tranquilli caffè.
Perditi tra i suoi vicoli e ti imbatterai in sentieri pedonali lungo il fiume Akerselva, che ti ricorderanno a tratti Amsterdam ed a tratti Camden Town e Waterloo.

Meraviglioso! Amo la Street Art e non potevo assolutamente perdermi i murales di Oslo.
Dove mangiare ad Oslo
Ti consiglio due Food Court davvero trendy.
- Oslo Street Food
Una food court alla moda, qui ci sono tanti ristoranti e bar internazionali con alternative vegane e gluten free, inoltre nel weekend dalle 18:00 alle 3:00 troverai anche tanta bella musica.
Si trova in una delle strade centrali più famose di Oslo.
È davvero perfetto per i bambini.
- Vippa Oslo
Un centro culinario e culturale, situato sul lungomare dove potrai mangiare e bere con una stupenda vista sul fiordo.

Qui troverai piatti provenienti da ogni parte del mondo, con proposte vegane e glutee free.
Inoltre potrai assistere ad eventi, concerti, letture e tanto altro.

- Mathallen Oslo
Il mercato coperto Mathallen Oslo si trova a Grünerløkka una delle zone più trendy di Oslo che ho amato di più; ti ho consigliato di visitarla qualche riga più su.
Qui troverai tanti ristoranti di cucina internazionale, prodotti di piccola produzione norvegese, prodotti d’importazione di qualità, prodotti gastronomici ricercati, prodotti biologici e del commercio equo e solidale, bakery, gelaterie, salumerie, pescherie, macellerie.
Questo mercato ospita anche eventi culinari e potrai sederti in uno dei tanti bar, ristoranti e caffetterie presenti per piatti pronti e degustazioni.
Noi abbiamo mangiato benissimo e con un giusto rapporto qualità prezzo.

Curiosità riguardante il cibo ed i prodotti biologici…
Per me che acquisto quasi esclusivamente prodotti biologici sia alimentari che per la cura del corpo, non è stato affatto semplice in Norvegia.
Mi sarei sinceramente aspettata più attenzione al biologico ed invece ho dovuto fare lunghe ricerche, per trovare dove poter acquistare questo genere di prodotti.
Spesso nei supermercati trovavamo generi alimentari davvero di scarsa qualità mentre prodotti di una fascia più alta, siamo riusciti a trovarli in vere e proprie boutique gastronomiche di quartiere o al mercato di Mathallen Oslo.
Insomma non date per scontato che essendo nel Nord Europa sia tutto Green e Bio… e se dovete fermarvi per più settimane come abbiamo fatto noi, portatevi da casa ciò di cui davvero non potete fare a meno, durante la vostra permanenza.
Oslo ad agosto, clima
Il clima durante il mese di agosto è stato assolutamente favorevole e molto meno rigido di quello che ci aspettavamo.
Durante il giorno abbiamo raggiunto anche temperature attorno ad i 28º mentre la sera erano un pò più rigide attorno ad i 15º. Il sole ci ha accompagnati durante la nostra intera vacanza, un clima assolutamente perfetto anche per i bambini.
Oslo ma non solo… cos’altro visitare in Norvegia con i bambini?
Te lo racconto nei prossimi post, dove ti racconterò la nostra esperienza a Bergen ed a Kristiansand.
Non perderti il post Bergen con i bambini
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.