• Home
  • Blog
  • Shop
  • About
  • Contact

MammaGuru

Un'ostetrica per amica · 8 Settembre 2017

Allattamento al Seno: i vantaggi

La scelta di allattare al seno il proprio bambino porta a numerosi benefici, sia per la mamma che per il bambino.
L’OMS raccomanda l’allattamento al seno ESCLUSIVO (senza aggiunta di acqua o altri liquidi!) almeno fino ai 6 mesi.

… si adatta al fabbisogno del bambino…

Innanzitutto, il latte è un alimento detto “specie-specifico”: la sua composizione si adatta al fabbisogno del bambino che lo assume e può cambiare anche da una poppata all’altra, a testimonianza del legame unico che unisce la mamma al suo piccolo.
La mamma, quindi, produce un latte che già soddisfa i bisogni specifici del suo bambino in quel momento e a venire, senza bisogno di integrazioni di nessun genere.

Benefici per la mamma

Sono stati eseguiti numerosi studi per verificare i benefici che l’allattamento al seno porta sia alla madre che al bambino. Per le mamme è emerso che:
– Allattare al seno riduce notevolmente il rischio di emorragia post-partum poiché la suzione stimola la produzione di ossitocina, la quale a sua volta induce una contrazione dell’utero che dopo il parto favorisce la chiusura dei vasi placentari
– L’allattamento al seno riduce il rischio di obesità e sovrappeso
– Le donne che non allattano al seno hanno un rischio maggiore di sviluppare tumore all’ovaio ed all’utero
– Le donne che allattano hanno una densità minerale ossea più alta rispetto a quelle che non allattano, con un rischio di fratture più basso
– L’allattamento al seno ha un effetto dose-dipendente sul rischio di sviluppare artrite reumatoide.

Benefici per i neonati

Rispetto ai neonati è emerso che:
– Nei bambini allattati al seno a lungo termine i livelli di colesterolo totale e di colesterolo LDL sono più bassi
– Il latte in formula aumenta il rischio di obesità infantile
– L’allattamento esclusivo al seno ha effetto protettivo contro QUALUNQUE malattia nei primi 6 mesi di vita
– Il tasso di mortalità è più basso nei bambini allattati al seno
– I bambini allattati al seno sono meno soggetti a sviluppare infezioni all’orecchio ed otite media rispetto a quelli allattati artificialmente.
Per ultimo, ma non meno importante, è importante ricordare che l’allattamento al seno favorisce lo sviluppo del legame mamma-bambino.
Infatti, per lui non è solo un modo per nutrirsi, ma anche un momento in cui sentirsi sicuro, protetto, amato.

 

La Rubrica mensile Un’Ostetrica per Amica qui su Mamma Guru è a cura delle Ostetriche Silvia Santalucia e Giada Santinon 

Contatti 
https://m.facebook.com/unostetricaperamica3/
Mail: unostetricaperamica@outlook.com

Un'ostetrica per amica

Un'ostetrica per amica

About adminAlessia

You might also enjoy

Travaglio e Parto in Acqua: i vantaggi
Un’ostetrica per amica: una nuova interessantissima rubrica
Papilloma Virus: cos’è l’Hpv e come prevenirlo
Previous: Frittata Vegetale senza glutine e vegana
Next: Eventiwonderword: Eventi, Wedding, workshops… tra sogno e realtà

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Follow My Instagram

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

About Me

About

Hi! Welcome to Sora demo theme. Feel free to browse all the pages before purchasing the theme. You can ask me questions before you make a purchase on Etsy DM or my website www.skyandstars.co.

Subscribe

Browse

  • Home
  • About
  • Blog
  • Contact
Design by SkyandStars.co
Back Top

Copyright © 2023. Blog Name